
Il prodotto
Ventricina di Enrico in vasetto
Salume spalmabile tipico della provincia di Teramo, in Abruzzo
Codice:
78341
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Abruzzo
Peso:
250 g
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Salume spalmabile tipico della provincia di Teramo, in Abruzzo, prodotto con carne macinata di suino, sale dolce di Cervia, peperone dolce, erbe aromatiche e spezie |
---|---|
Aspetto | Si presenta cremosa, di colore rosso tenue, il budello è quello nel quale avviene la stagionatura quindi può presentare muffe colorate |
Sapore | Leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone |
Stagionatura | Almeno 10 mesi |
Selezionato perchè | I salumi di Enrico sono prodotti in modo artigianale, nel rispetto dei tempi di stagionatura, utilizzando solo carni certificate ottenute da suini allevati in azienda, sale integrale marino, budello e vesciche naturali. Sono privi di fermenti, zuccheri e additivi, fatta eccezione per un pizzico di salnitro. Non contengono glutine, lattosio e glutammato monosodico |
Suggerimenti di utilizzo | La Ventricina Teramana è un salume spalmabile tradizionale della provincia di Teramo, la sua produzione è compresa tra le fasce montana, pedemontana e collinare del comprensorio dei Monti della Laga e del Gran Sasso. E' ottima spalmata su crostini e bruschette, sulla pizza o nella preparazione di primi piatti. Si consiglia di incidere il budello in modo da prelevare il prodotto e usare il lembo per coprire l'apertura |
Peso | 250 g |
---|---|
Confezione | Vaso di vetro |
Il produttore
Az. Agr. Fracassa - Sant'Egifio alla Vibrata (TE)

Selezionato perchè
L'azienda agricola Fracassa nasce tra le colline del Comune di Sant'Egidio alla Vibrata, in provincia di Teramo, a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo.
Una campagna incontaminata, a est del mar Adriatico e a sud del Gran Sasso, dove in pochi chilometri si passa dal mare alla montagna.
Fin dall'inizio degli anni Settanta Enrico Fracassa lavora con passione all'allevamento e alla produzione di formaggi pecorini a cui si aggiunge, nel
corso del tempo, una lenta e sapiente lavorazione della carne di maiale.
Oggi Enrico, assieme ai figli Roberto e Luigi, si dedica alla produzione di prodotti tipici del territorio ottenuti dalla trasformazione di carne suina di
produzione propria, come ad esempio la ventricina teramana.
I salumi di Enrico sono prodotti in modo artigianale, nel rispetto dei tempi di stagionatura, utilizzando solo carnI certificate ottenute da suini allevati in
azienda, sale integrale marino, budello e vesciche naturali. Sono privi di fermenti, zuccheri e additivi, fatta eccezione per un pizzico di salnitro. Non
contengono glutine, lattosio e glutammato monosodico.
Dello stesso produttore