Nuovo

Il prodotto
Tarallini Classici
Tarallini tradizionali pugliesi prodotto con grano duro Senatore Cappelli
Codice:
93858
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Puglia
Peso:
250 g
Ordine Minimo:
1 cartone (10 pezzi da 250 g)
Descrizione | Tarallini classici pugliesi ottenuti con farina di grano tenero, semola di grano duro Senatore Cappelli, olio extravergine di oliva e vino bianco |
---|---|
Aspetto | Croccanti, con un'invitante doratura uniforme |
Sapore | Frangranti e profumati, con piacevoli note di grano tostato |
Selezionato perchè | L'azienda agricola I Contadini, oggi alla terza generazione, nasce in una delle terre più vocate per la coltivazione degli ortaggi, la Puglia, più precisamente a Ugento, nel Salento in provincia di Lecce. Ci ha conquistato per la sua filiera a km 0 e l'agricoltura integrata che porta avanti da sempre |
Suggerimenti di utilizzo | Ideali per l'abbinamento con formaggi e salumi negli aperitivi o anche per essere sbriciolati sopra una pietanza |
Ingredienti | Semola di GRANO duro Senatore Cappelli 32,3%, farina di GRANO tenero tipo "0", vino bianco (SOLFITI), olio di semi di girasola alto oleico, olio di oliva, sale |
---|---|
Allergeni ingredienti | Cereali contententi glutine e derivati, Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO2 totale |
Può contenere tracce di: | Frutta a guscio e prodotti derivati, Latte e prodotti a base di latte, Semi di sesamo e derivati, Soia e prodotti a base di soia, Uovo e prodotti a base di uovo |
Peso | 250 g |
Confezione | Confezionati in una busta di plastica e astuccio finestrato |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare in luogo fresco ed asciutto |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1623 kJ / 388 kcal Grassi: 18 g di cui saturi: 2,2 g Carboidrati: 45 g di cui zuccheri: 1,5 g Proteine: 7,5 g Sale: 0,2 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
I Contadini - Ugento (LE)

Selezionato perchè
L'azienda agricola I Contadini, oggi alla terza generazione, nasce in una delle terre più vocate per la coltivazione degli ortaggi, la Puglia, più
precisamente a Ugento (LE), in una delle zone più a sud del "tacco" d'Italia, in Salento. Le particolari condizioni climatiche di questa terra baciata
dal sole, la composizione dei terreni e l'influenza del mare consentono di ottenere ottime produzioni di ortaggi. La coltivazione viene effettuata
direttamente in azienda in tutte le fasi, dal trapianto alla raccolta: oltre 20 ettari di pomodori, melanzane, zucchine, peperoni e carciofi coltivati a
campo aperto. Anche la lavorazione avviene negli stabilimenti dell'azienda in tempi brevi dalla raccolta. Nella coltivazione è stato adottato un
metodo di agricoltura integrata per garantire un prodotto privo di residui di fitofarmaci: prima della raccolta vengono effettuate delle analisi per
verificare il residuo dei prodotti e garantire la salubrità degli ortaggi. Molti degli ortaggi raccolti vengono essiccati al sole su graticci secondo
tradizione. Una pratica antichissima e ormai quasi del tutto abbandonata perché difficile e delicata, ma che offre un risultato ineguagliabile:
morbidezza della polpa, conservazione delle vitamine, delle proteine e dei sali minerali.
Dello stesso produttore