
Il prodotto
Prosciutto di Norcia IGP
Classico Prosciutto di Norcia IGP dal taglio corto e dalla scotennatura 'alta'
Codice:
79200
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Umbria
Peso:
9 kg circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Prosciutto di Norcia IGP da cosce di suini allevati in Italia |
---|---|
Aspetto | E' un crudo tagliato corto ma con scotennatura 'alta' che permette alla carne di assorbire maggiormente aglio e pepe |
Sapore | Dolce, con una leggera sapidità e una delicata nota speziata; piacevolmente lungo il retrogusto di frutta secca; la marezzatura rende solubile la fetta |
Stagionatura | Almeno 16 mesi |
Curiosità | Viene prodotto esclusivamente con sale marino e spezie, aglio e pepe, senza conservanti |
Selezionato perchè | La lavorazione prevede che la coscia venga salata con sale, aglio e pepe in un primo momento e in seguito solo con sale; successivamente viene fatto riposare per circa 3 mesi, lavato in acqua tiepida e appeso per altri 3 mesi ad asciugare; dopo circa 6 mesi viene trattato con un impasto di sugna (grasso, farina sale e pepe) e stagionato fino ai 12 mesi, quando viene impresso a fuoco il marchio IGP sui prosciutti idonei |
Peso | 9 kg circa |
---|---|
Confezione | Sfuso |
Il produttore
Poggio San Giorgio - Norcia (PG)

Selezionato perchè
Poggio San Giorgio è uno dei dieci produttori del consorzio del Prosciutto di Norcia IGP. E' una moderna azienda artigiana sull'altopiano di Agriano,
frazione di Norcia: per raggiungere il prosciuttificio si deve percorrere una lunga stradina che sale fino a 980 metri di altitudine, in mezzo ai prati e
alla natura. La famiglia Perticoni si dedica fin dal 1975 alla lavorazione e alla stagionatura dei prosciutti. Inizialmente il laboratorio si trovava ad
Assisi
per poi essere trasferito, grazie a Daniele e Alessandro, nel nuovo stabilimento di Norcia, sull'altopiano di Agriano per meglio coniugare la
consolidata
esperienza della famiglia alle tradizioni di Norcia. Ogni settimana vengono lavorate circa 1000 cosce, di cui oltre la metà sono destinate a diventare
Prosciutto di Norcia IGP. All'inizio di giugno siamo stati a visitare l'azienda e siamo rimasti piacevolmente colpiti da come siano riusciti a realizzare in
una piccola struttura tutti gli ambienti necessari per la lavorazione delle cosce: un impianto moderno, fornito di sonde esterne che consentono il
ricambio d'aria per sfruttare le felici condizioni climatiche dell'altopiano di Agriano