
Il prodotto
Pepita del Piave in Astuccio
Piccolo salume a pasta macinata, non insaccato e ricoperto di pepe
Codice:
80188
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Veneto
Peso:
330 g
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Salume prodotto esclusivamente con carni suine italiane selezionate, lavorate a mano |
---|---|
Aspetto | Si presenta come una piccola sopressa ricoperta da una speciale miscela di spezie e aromi, che conferisce alla fetta un gusto e un profumo inconfondibili; si presenta in piccolo astuccio di cartone |
Sapore | Dolce, delicatamente speziata, senza aglio |
Stagionatura | Almeno 30 giorni |
Curiosità | La Pepita del Piave viene preparata macinando le carni che non vengono però insaccate. Il salume viene cosparso di pepe nero, aspetto che permette di annullare lo scarto e di servire una fetta piacevole alla vista e molto profumata |
Selezionato perchè | I prodotti del Salumificio Piovesan vengono posti a stagionare in sale a temperatura e umidità controllata, e per la ventilazione delle quali viene sfruttata l'aria che scende dalla valle del fiume Piave. L'aria, la scelta delle materie prime e della concia conferiscono a questo prodotto un aroma e un sapore unici e inconfondibili |
Suggerimenti di utilizzo | Da servire a fette con il suo rivestimento di spezie |
Ingredienti | Carne suina, sale, spezie e piante aromatiche, aromi, destrosio, zucchero, antiossidante: E300, conservante: E252 |
---|---|
Peso | 330 g |
Confezione | Confezionata sottovuoto in astuccio di cartone |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura massima di +8 °C |
Paese di origine ingrediente primario | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1688 kJ / 408 kcal Grassi: 35,5 g di cui saturi: 15,3 g Carboidrati: 0,6 g di cui zuccheri: 0,5 g Proteine: 22 g Sale: 4,7 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Salumificio Piovesan - Pederobba (TV)

Selezionato perchè
Figli d'arte, Sandro e Silvio Piovesan proseguono l'attività artigianale di famiglia avviata dal padre Giuseppe negli anni sessanta.
Silvio segue l'amministrazione e il commerciale, Sandro segue invece tutto il processo produttivo, dalla selezione delle materie prime -
esclusivamente carni fresche di maiali pesanti, nati, allevati e macellati in Italia - alla stagionatura.
Stagionatura che avviene in sale a temperatura e umidità controllata, ventilate con l'aria che scende dalla valle del fiume Piave. L'aria, la scelta
delle materie prime e della concia conferiscono ai prodotti dei fratelli Piovesan aromi e sapori unici e inconfondibili.
Dello stesso produttore