
Il prodotto
Oro nero al Tartufo
Condimento al succo di tartufo sferificato
Codice:
93470
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Toscana
Peso:
200 g circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Piccole sfere di succo di tartufo |
---|---|
Aspetto | Piccole perle di succo di tartufo sferificato, di colore nero lucido, simile a un caviale |
Sapore | Aroma delicato di tartufo |
Selezionato perchè | La famiglia Savini dal 1920 ad oggi lavora in armonia nel rispetto della natura e delle persone. Una storia di coraggio, di carattere, che ha fatto divenire il marchio Savini Tartufi un riferimento importante per la qualità, nel mondo del tartufo |
Suggerimenti di utilizzo | Ideale con il pesce bianco o nel sushi; perfetto come guarnizione su tartine con formaggi freschi, carpacci di pesce o tartare di carne, anche abbinato alle uova di trota per creare un gioco di colore accattivante. Delizioso con il salmone affumicato, per un cicchetto gourmet, su una crema di patate o con il sedano rapa, oppure su un uovo pochè |
Ingredienti | Succo di tartufo (acqua, estratto acquoso di Tuber Melanosporum vitt. 1%) 50%, acqua, amido di patate, sale, aroma naturale al tartufo, stabilizzanti: alginato di sodio e gomma di zanthan, nero di seppia (MOLLUSCHI), acidificante: acido citrico, spezie, succo di limone, addensante: gomma di guar |
---|---|
Allergeni ingredienti | Molluschi e prodotti a base di mollusco |
Può contenere tracce di: | Crostacei e prodotti a base di crostacei, Pesce e prodotti a base di pesce |
Peso | 200 g circa |
Confezione | Vasetto di vetro |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Consevare in frigorifero tra 0 e +4°C |
Condizioni di impiego | Una volta aperta deve essere consumato entro qualche giorno |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 149 kJ / 35 kcal Grassi: 0,8 g di cui saturi: 0,1 g Carboidrati: 5,3 g di cui zuccheri: 0,1 g Proteine: 1,7 g Sale: 1,74 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Savini Tartufi - Montanelli (PI)

Selezionato perchè
Savini è una famiglia di tartufai da 4 generazioni, che ha trasformato la propria passione in un lavoro. Fin dagli anni 20' Zelindo, capostipite di Savini
Tartufi, è stato un punto di riferimento per il mercato locale e nazionale del tartufo fresco. Zelindo, appassionato tartufaio, nel tempo libero lavorava
come operaio all'interno di una tenuta; qui conobbe i "Signori del Settentrione", nobili lombardi e piemontesi che amavano e commerciavano tartufo.
Iniziarono così a comprare da lui i tartufi, che nelle verdi zone incontaminate dell'entroterra toscano trovano l'habitat perfetto per crescere. Zelindo
decise quindi di abbandonare il suo posto di lavoro per fare il tartufaio a tempo pieno. Aprì un negozio di generi alimentari con bar annesso insieme al
figlio Luciano, nel cui retrobottega avveniva la compravendita di tartufi. Ben presto Luciano diventò uno dei riferimenti più importanti per i ristoranti e
le gastronomie toscane e italiane. Oggi Savini Tartufi è un'azienda artigianale che gestisce l'intera filiera. dalla ricerca nei propri boschi del tartufo
fresco fino alla collaborazione con diversi cercatori esperti. Savini Tartufi si occupa della lavorazione di una vasta gamma di prodotti a base di tartufo
oltre che della commercializzazione di Tartufo fresco.