Il prodotto
Mortadella di Prato IGP
Una mortadella tipica toscana, piacevolmente speziata all'Alchermes
Codice:
78730
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Toscana
Peso:
3 kg circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
| Descrizione | Mortadella IGP prodotta con carne di suino di provenienza unicamente italiana e piacevolmente speziata con Alchermes |
|---|---|
| Aspetto | Si presenta come un salame cotto di piccole dimensioni, dal colore rosato tendente all'opaco, con la presenza di lardelli tagliati a coltello |
| Sapore | Intenso e particolare, con profumi suggestivi ed esotici di spezie |
| Stagionatura | Non prevista |
| Curiosità | La Mortadella di Prato nasce nei primi del Novecento dall'esigenza di recuperare gli scarti della preparazione di altri insaccati: queste carni venivano conciate con spezie e liquori, e cotte in acqua; si tratta di una produzione quasi sparita nel dopoguerra e poi recuperata |
| Selezionato perchè | La produzione della Mortadella di Prato IGP prevede l'uso di suini nazionali che non si nutrono di nessun tipo di mangime contenente OGM, l'uso limitatissimo di conservanti, l'impiego di una concia particolare, fatta di aglio, macis, pepe, sale, coriandolo, cannella, chiodi di garofano, alkermes, e l'insacco in budello naturale |
| Suggerimenti di utilizzo | Si consiglia di consumare come affettato, tagliata sottile, o per la preparazione di insalate fredde, tagliandola a cubetti. Da provare con i fichi, per un abbinamento inconsueto |
| Ingredienti | Carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, zuccheri: detrosio e saccarosio, conservanti: E250 e E252, antiossidante: E300 |
|---|---|
| Peso | 3 kg circa |
| Confezione | Confezionata sottovuoto |
| Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura compresa fra +2 e +6 °C |
| Condizioni di impiego | Budello non edibile. |
| Paese di origine ingrediente primario | Italia |
| Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1334 kJ / 319 kcal Grassi: 19,6 g di cui saturi: 7,6 g Carboidrati: 17,8 g di cui zuccheri: 0 g Proteine: 17,9 g Sale: 0,98 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Macelleria Marini - Ferruccia Agliana (PT)
Selezionato perchè
La Macelleria Marini ha una storia ultracentenaria, iniziata nella piccola frazione agricola di Ferruccia, in Toscana, nel 1904, con la lavorazione di
carni selezionate da piccoli allevamenti locali. La lavorazione artigianale del maiale è un'arte di famiglia che viene tramandata di padre in figlio, e tra
fratelli e nipoti, da ormai quattro generazioni: oggi nel salumificio e nella macelleria, rinnovata nel 2007, lavorano Nicola e Manuel, che aiutano
mamma Patrizia e papà Marco a mandare avanti questo piccolo tempio del gusto. La produzione spazia dagli stagionati ai cotti: dopo un'accurata
scelta della materia prima, i salumi vengono lavorati ancora "come una volta" e stagionati naturalmente, sfruttando l'aria delle cantine di in'antica
cascina splendidamente restaurata. Ad Agliana e dintorni la macelleria Marini è una piccola istituzione, ma i suoi prodotti sono apprezzati ben al di là
dei confini regionali, in tutt'Italia e anche all'estero. Nel 2009 l'attività si è guadaganta il Premio Golosaria "Miglior Macelleria".
Dello stesso produttore