
Il prodotto
Formaggio Primiero Fresco
Formaggio trentino a crosta lavata, prodotto con latte crudo
Codice:
31122
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Trentino Alto Adige
Tipo di Latte:
Vaccino Crudo
Peso:
10 kg circa
Ordine Minimo:
1/4
Descrizione | Formaggio a pasta semicotta e crosta lavata, prodotto con latte vaccino crudo |
---|---|
Aspetto | La crosta è sottile di colore giallo-rossastro; la pasta è compatta, di color paglierino con occhiatura sparsa |
Sapore | Dolce con note lattiche e di frutta fermentata |
Stagionatura | Almeno 60 giorni |
Curiosità | L'alimentazione delle vacche è fondamentale per determinare il profilo aromatico di un formaggio: le vacche del Caseificio Sociale di Primiero vengono alimentate con un mix fieno secco ed erba del pascolo selezionati, seguendo ciò che la stagione offre. Accade perciò che lo stesso formaggio prodotto in mesi diversi esprima sapori e aromi differenti |
Suggerimenti di utilizzo | Perfetto per reliazzare dei gustosi gratin o come formaggio alternativo per una fonduta delicata |
Ingredienti | LATTE crudo, sale, caglio |
---|---|
Allergeni ingredienti | Latte e prodotti a base di latte |
Può contenere tracce di: | Uovo e prodotti a base di uovo |
Peso | 10 kg circa |
Confezione | Avvolta con carta politenata la forma intera, confezionate sottovuoto le frazioni |
Modalità di Conservazione (prodotto sfuso) | Conservare a 0/ + 8°C |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura inferiore o uguale a +4° C |
Condizioni di impiego | Asportare la crosta prima del consumo. Da vendere previo frazionamento. |
Paese di origine ingrediente primario | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1552 kJ / 374 kcal Grassi: 30 g di cui saturi: 20 g Carboidrati: 1,5 g di cui zuccheri: 0 g Proteine: 25 g Sale: 1,4 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
CASEIFICIO DI PRIMIERO - MEZZANO (TN)

Selezionato perchè
Da sempre in Primiero, in Trentino, la zootecnia rappresenta un'importante risorsa economica. Un tempo quasi ogni famiglia possedeva delle
mucche
e ancora oggi dagli allevamenti, dal lavoro in malga e dal latte fresco che se ne ricava ogni giorno, la gente della valle trova il suo principale
sostentamento. Nel passato, vista l'esiguità di latte fresco prodotto da una singola famiglia, sorse la necessità di unirsi per lavorare il poco latte dei
piccoli allevatori; nacquero così in un primo momento i caseifici turnari che nel 1973 si sono riuniti nel Caseificio Sociale Comprensoriale di Primiero
che divenne operativo dal 1981. Oggi, il Caseificio di Primiero fa parte del Gruppo Formaggi del Trentino ed è uno dei soli due caseifici che
produce
il Trentingrana di Malga, con una produzione di circa 1.000 forme a stagione. Il caseificio, per pordurre il Trentingrana di Malaga, raccoglie e lavora il
latte di alpeggio proveniente dalle malghe Venegiota, Pala, Vallazza, Fosse, Juribello e Rolle, tutte appartenenti alla valle del Primiero
Dello stesso produttore