
Il prodotto
Monte Veronese d'allevo DOP
Formaggio d'allevo "vecchio" a latte vaccino parzialmente scremato
Codice:
30871
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Veneto
Tipo di Latte:
Vaccino Crudo
Peso:
8 kg circa
Ordine Minimo:
1/8
Descrizione | Latte vaccino parzialmente scremato prodotto nell'Alto Veronese |
---|---|
Aspetto | La crosta si presenta di colore giallo paglierino intensa, la pasta è compatta di color paglierino scarico l'occhiatura è medio piccola e irregolare. Si riconosce dall'etichettatura nera posta sulla forma |
Sapore | Dolce e piccante con note di burro cotto |
Stagionatura | Almeno 12 mesi |
Curiosità | L'area della montagna veronese è particolarmente adatta al pascolo: i Lessini sono esposti a sud, non hanno grandi pendenze e hanno manti erbosi con un lungo periodo vegetativo che consentono un periodo d'alpeggio più lungo del consueto. Già dal Seicento si sviluppò una tradizione casearia legata alla produzione di formaggi vaccini, quasi sempre ottenuti caseificando il latte che aveva già subito una scrematura destinata alla produzione del burro, molto pregiato e ricercato in passato. Si univa latte di più munte (monte) successive e il formaggio che si otteneva si chiamava 'de pi monte' (di più munte) da cui 'formaggio tipo monte'. Con la denominazione Monte Veronese, la produzione locale ha ottenuto la DOP nel 1996 |
Suggerimenti di utilizzo | Formaggio da pasto, ottimo con la polenta oppure accompagnato da frutta fresca |
Ingredienti | LATTE crudo vaccino, caglio, sale |
---|---|
Allergeni ingredienti | Latte e prodotti a base di latte |
Può contenere tracce di: | Uovo e prodotti a base di uovo |
Peso | 8 kg circa |
Confezione | La forma intera è sfusa, le frazioni sono confezionate sottovuoto |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a temperatura inferiore o uguale a +4 °C |
Condizioni di impiego | Asportare la crosta prima del consumo. Da vendersi previo frazionamento. |
Paese di origine ingrediente primario | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1833 kJ / 438 kcal Grassi: 36 g di cui saturi: 23 g Carboidrati: <0,5 g di cui zuccheri: <0,5 g Proteine: 28 g Sale: 2,2 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
La Casara di Roncolato - Roncà (VR)

Selezionato perchè
La Casara di Roncolato nasce nel 1920 nel piccolo borgo di Brenton, tra le colline veronesi di Roncà, ai piedi dei Monti Lessini, dove Ermenegildo
Roncolato era il casaro del Caseificio Sociale. Nel 1964 il caseificio viene preso in gestione dal figlio Romano e prende il nome di "La Casara".
Oggi siamo alla terza generazione, con i figli di Romano: Giovanni, Gildo e Letizia. La famiglia di Roncolato ha le sue radici nella Lessinia, una terra
vocata all'alpeggio fino al 1200: pendenze dolci e manti erbosi con un lungo periodo vegetativo, che hanno portato allo sviluppo di una grande
tradizione casearia. In questi antichi alpegghi ogni giorno La Casara raccoglie il latte che lavora a valle nel caseificio di Roncà. Giovanni Roncolato
è stato un grande promotore della rinascita della DOP del Monte Veronese e ha aderito fin dall'inizio al Presìdio del Monte Veronese DOP di Malga.
Dello stesso produttore