
Il prodotto
Filetto di Trota dello Chef Salmonata
Filetto di trota salmonata cotta a vapore
Codice:
94103
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Friuli Venezia Giulia
Peso:
140 g circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Trote di varietà iridea, allevate nelle risorgive del Friuli, in ambienti naturali a basso affollamento, nel rispetto dei tempi naturali di crescita, cotto al vapore al naturale e spinato a mano |
---|---|
Aspetto | Filetto monoporzione, di colore rosa-aranciato, compatto e sodo, privo di lisca e di spine |
Sapore | Morbida al palato, delicata e molto leggera |
Selezionato perchè | La delicatezza della cottura a vapore conserva tutte le qualità nutritive del pesce, rendendo le carni morbide e leggere |
Suggerimenti di utilizzo | . Da scaldare semplicemente immergendo la busta in acqua calda. Il filetto di trota salmonata può essere servito come antipasto o secondo piatto in abbinamento con una caponata di verdure, con pomodorini canditi e olive taggiasche o su una crema di asparagi |
Ingredienti | TROTA iridea (Oncorhynchus Mykiss) salmonata, sale |
---|---|
Allergeni ingredienti | Pesce e prodotti a base di pesce |
Metodo di produzione | Allevato in Italia |
Zona FAO | // |
Peso | 140 g circa |
Confezione | Filetto singolo confezionato in busta sottovuoto |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare in frigo a 0 +4 °C |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 567 kJ / 136 kcal Grassi: 6,7 g di cui saturi: 1,3 g Carboidrati: <0,5 g di cui zuccheri: <0,3 g Proteine: 19 g Sale: 1,8 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Friultrota - San Daniele del Friuli (UD)

Selezionato perchè
Friultrota nasce nel 1984 per volontà di Giuseppe, papà di Mauro Pighin, da sempre appassionato di pesca. Una passione che, nata come un
hobby, è diventata un vero e proprio mestiere. Giuseppe e Mauro si sono dedicati all'allevamento con l'obiettivo di valorizzare trote allevate con
procedure non convenzionali per garantire la qualità del prodotto finito. Fin dal principio viene data particolare importanza alla salubrità
dell'allevamento: acqua fresca attinta dal Tagliamento e dalle sue risorgive, bassa densità di pesci per metro cubo d'acqua e utilizzo di mangimi che
abbiano all'interno olio di pesce e farine di pesce, più simili possibile all'alimentazione naturale. La ricerca e la valorizzazione della naturalità
emergono anche sul prodotto finito: la spinatura dei filetti viene eseguita rigorosamente a mano con una cura maniacale, l'affumicatura avviene con
legno di faggio, senza aggiunta di fumo liquido e senza aggiunta di conservanti.
Dello stesso produttore