
Il prodotto
Castelmagno di Alpeggio DOP
Castelmagno d'alpeggio DOP, Presidio Slow Food
Codice:
31029M24
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Piemonte
Tipo di Latte:
Vaccino
Peso:
4,5 kg circa
Ordine Minimo:
1/4
Descrizione | Formaggio DOP prodotto tra maggio e ottobre con latte vaccino crudo di bovine allevate in alpeggio, alimentate al pascolo |
---|---|
Aspetto | La pasta è di colore bianco avorio, granulosa ma piacevolmente solubile. Con la stagionatura sviluppa un sottocrosta molto evidente cremoso e talvolta una piacevole erborinatura naturale: una caratteristica rara e di pregio che conferisce al formaggio piacevoli sensazioni aromatiche |
Sapore | Sapido, con spiccate ma del tutto piacevoli sensazioni floreali. Il sottocrosta ha un gusto più forte e deciso mentre nel cuore sono prevalenti le sensazioni aromatiche |
Stagionatura | Almeno 5 mesi |
Curiosità | Non tutti sanno che il Castelmagno appartiene alla categoria degli erborinati spontanei. Significa che lo sviluppo delle muffe avviene senza induzioni: la pressatura manuale e l'ambiente di stagionatura umido permettono il corretto sviluppo delle muffe naturali e tipiche del Castelmagno |
Selezionato perchè | Questo Castelmagno è stagionato da La Meiro, un'azienda familiare fondata da Giorgio Amedeo per la produzione e la stagionatura del Castelmagno di montagna DOP e d'alpeggio DOP, quest'ultimo Presidio Slow Food dal 2005. Grazie a Giorgio, al figlio Andrea e a tutti i malgari, questo formaggio ha evitato e di essere dimenticato, venendo valorizzato e preservato |
Suggerimenti di utilizzo | Perfetto per mantecare un risotto o un piatto di gnocchi, con un po' di latte per preparare una crema per i ravioli o addirittura nel ripieno. Da provare anche con il miele di castagno |
Ingredienti | LATTE crudo vaccino, caglio di vitello, sale |
---|---|
Allergeni ingredienti | Latte e prodotti a base di latte |
Peso | 4,5 kg circa |
Confezione | Sfuso |
Modalità di Conservazione (prodotto sfuso) | Conservare al fresco |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a +4 +6°C |
Condizioni di impiego | Asportare la crosta prima del consumo |
Paese di origine ingrediente primario | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1738 kJ / 419 kcal Grassi: 30,04 g di cui saturi: 25,4 g Carboidrati: <1,0 g di cui zuccheri: <1,0 g Proteine: 30,25 g Sale: <0,5 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
La Meiro - Castelmagno (CN)

Selezionato perchè
Oggi il Castelmagno in commercio è spesso prodotto in caseifici di valle ma ci sono ancora malgari che lavorano il latte delle proprie vacche in
alpeggio secondo la tecnica antica: ad esempio quelli della frazione di Chiappi, oggi riuniti nel Presidio Slow Food. Le malghe sono situate a quote
superiori ai 1600 metri: a questa altezza vi sono i pascoli migliori, ricchi di erbe e fiori, essenze che ritroviamo anche in questo straordinario
formaggio.
Le forme vengono stagionate in umide grotte di tufo a 1900 metri di quota, dove si ricoprono di nobili muffe. Giorgio Amedeo, affinatore di
Castelmagno, è stato accreditato da Slow Food come responsabile del Presidio del Castelmagno d'Alpeggio. Giorgio ha scelto di costruire un
centro
produttivo e di stagionatura proprio a Chiappi, la più alta frazione del comune di Castelmagno, nella conca del Santuario.
Grazie a Giorgio, affiancato oggi dal figlio Andrea, e ai "malgari" del Presidio, la tradizione di questo antico e nobile formaggio viene preservata e
tutelata.