
Il prodotto
Berni
Caciottona di capra a latte crudo e a crosta lavata di Unteregger
Codice:
31621
Paese e Luogo di Origine:
Italia - Trentino Alto Adige
Tipo di Latte:
Caprino Crudo
Peso:
2,5 kg circa
Ordine Minimo:
1 pezzo
Descrizione | Caciottona stagionata circa 80 giorni a latte crudo di capra e a crosta lavata |
---|---|
Aspetto | Caciottona a pasta semicotta e compatta |
Sapore | Al palato risulta dolce, con note di nocciola tostata e legno. È ben equilibrato tra sapidità e acidità |
Stagionatura | Almeno 70 giorni |
Curiosità | La dimensione della caciotta e la pasta semicotta rendono necessaria una stagionatura superiore, che esprime il carattere del formaggio al meglio |
Selezionato perchè | Unteregger è un maso altoatesino che tratta esclusivamente capre Saanen alimentate con fieno e cereali in parte autoprodotti e in parte acquistati da aziende agricole locali. È un'azienda che si trova a 1200 metri e comprende 4 ettari di prati, stalla, caseificio |
Suggerimenti di utilizzo | Ottimo sopra del pane arricchito con una fetta di salame, per un abbinamento particolarmente deciso! |
Ingredienti | LATTE crudo di capra, sale, caglio |
---|---|
Allergeni ingredienti | Latte e prodotti a base di latte |
Peso | 2,5 kg circa |
Confezione | Pellicola trasparente |
Modalità di Conservazione (prodotto confezionato) | Conservare a tra +4°C e +9°C |
Paese di origine ingrediente primario | Italia |
Dichiarazione Nutrizionale | Valore energetico: 1558 kJ / 375 kcal Grassi: 29 g di cui saturi: 21 g Carboidrati: 1,3 g di cui zuccheri: <0,5 g Proteine: 27 g Sale: 0,92 g Valori riferiti a 100 g di prodotto |
Il produttore
Unteregger - Mühlbach / Vals (BZ)

Selezionato perchè
Manuel Zingerle l'abbiamo conosciuto quasi due anni fa, quando si è timidamente presentato in Valsana con una piccola campionatura dei suoi
formaggi di capra. In quel primo incontro abbiamo intravisto il seme di un progetto interessante, ma ancora ad uno stato germinale. Abbiamo lasciato
passare un po' di tempo e, come quasi sempre facciamo, siamo stati a trovarlo nella sua azienda in Val Pusteria, a Vals (BZ) - sarà destino?
L'azienda è un maso di montagna, un'entità agricola che abbiamo imparato a conoscere meglio in questi anni, un sistema costituito da bosco, prato,
stalla, fienile e spesso caseificio. Il maso in questione si chiama Unteregger, letteralmente Maso sotto l'angolo, si trova a 1200 metri di altitudine ed
ha un'estensione di circa 4 ettari, non enorme se rapportata ad altri masi. Ci lavorano tre-quattro persone: il papà di Manuel si occupa della stalla, la
mamma dello spaccio, Manuel fa il formaggio e la sua compagna lo aiuta quando può in ambito amministrativo. La stalla di famiglia è stata sempre
dedicata alle vacche da latte, ma dal 2008 è stata convertita - per scelta di Manuel - a favore dell'allevamento della capra Saanen, nota per esser
una delle migliori produttrici di latte in ambito caprino. La stalla ha dimensioni contenute, circa 160 capi, di cui un centinaio in lattazione, alimentati
con fieno e cereali, in parte autoprodotti in un appezzamento di prato affittato e in parte acquistati da aziende agricole locali. I parti sono
destagionalizzati così da aver sempre un po' di latte anche nei mesi invernali. La produzione di latte ammonta a circa 300 litri al giorno, nel picco
della lattazione in tarda primavera, ed è totalmente utilizzato a crudo nel caseificio adiacente alla stalla. Il latte viene munto due volte al giorno,
stoccato in un piccolo tank refrigerato e trasformato quasi tutti i giorni a seconda del fabbisogno. Una curiosità: il latte viene utilizzato per realizzare
caciotte e caciottine a latte crudo e a crosta lavata, mentre il siero residuo della lavorazione viene utilizzato per produrre cosmetici naturali.
Dello stesso produttore